Scheda SD Sony a6100: scegli velocità e capacità

Hai mai passato del tempo a cercare LA scheda SD perfetta per la tua Sony a6100, tra compatibilità, velocità e capacità? Sappiamo tutti che scegliere la scheda di memoria sbagliata può trasformare un momento di ripresa in un incubo, soprattutto in video di alta qualità o a raffica. In questo articolo, analizziamo i tipi SDHC/SDXC compatibili, le classi di velocità di trasferimento essenziali e condividiamo suggerimenti pratici per evitare insidie. Pronto a archiviare le tue immagini in tutta tranquillità? Ci siamo!

Sony a6100
Sony a6100

Compatibilità e tipi di schede di memoria per Sony a6100

La Sony a6100 accetta schede SDHC (da 4 GB a 32 GB) e SDXC (da 64 GB a 2 TB), entrambe compatibili con UHS-I. Niente più Memory Stick, l’a6100 si concentra sul formato SD universale. Per i video 4K in XAVC S, è essenziale una scheda SDXC di almeno 64 GB. Le classi di velocità U3 o V30 garantiscono una scrittura stabile a 30 MB/s, necessaria per evitare blackout. Perché complicarsi la vita con un formato obsoleto? Il mondo della fotografia digitale si è evoluto, quindi tanto vale stare al passo.

Tipo di scheda SDCapacità e file systemVelocità e compatibilità
SDHCDa 4 GB a 32 GB
FAT32
Classe 10 (10 MB/s), UHS-I (104 MB/s)
Compatibile con dispositivi SDHC e SDXC
SDXCDa 64 GB a 2 TB (1 TB max disponibile)
exFAT
UHS-I (104 MB/s), UHS-II (312 MB/s), UHS-III (624 MB/s)
Compatibile solo con i dispositivi SDXC
La Sony a6100 accetta schede SDHC e SDXC, ma non schede Memory Stick. Per i video 4K in formato XAVC S, è necessaria una scheda SDXC da almeno 64 GB. Scopri di più sui formati compatibili con le fotocamere Sony.

Le classi U3 e V30 sono preziose alleate per i video 4K. Garantiscono una velocità di scrittura minima di 30 MB/s, un criterio non negoziabile per evitare balbuzie o arresti improvvisi. La Sony a6100 utilizza lo standard UHS-I, ma le schede UHS-II rimangono compatibili senza offrire alcun guadagno reale. Personalmente, ho testato un SanDisk 512 GB Extreme PRO UHS-I e il risultato è impeccabile. In breve, non c’è bisogno di spendere una fortuna per prestazioni inutili .

L’a6100 ha un punto debole tecnico: la sua velocità di scrittura è limitata a circa 38,5 MB/s. Di conseguenza, investire in una carta UHS-II diventa superfluo. I test mostrano guadagni trascurabili tra UHS-I e UHS-II, come con la serie Tough M da 512 GB di Sony. Perché pagare di più quando il dispositivo non può sfruttare queste velocità? È meglio puntare sull’affidabilità e sulla classe V30, soprattutto per il 4K. Scopri di più sulle schede UHS-II con la Sony α9 III.

SanDisk 512 GB Extreme PRO

SanDisk 512 GB Extreme PRO

Valutazione: 4,8/5

★ ★ ★ ★ ★
Acquista su Amazon
Lexar SILVER PRO

Lexar 512 GB SILVER PRO

Valutazione: 4,6/5

★ ★ ★ ★ ★
Acquista su Amazon
Gigastone Scheda di Memoria SDXC

Gigastone Scheda SDXC 256 GB

Valutazione: 4,7/5

★ ★ ★ ★ ★
Acquista su Amazon

Funzionalità e prestazioni della scheda SD per diversi usi

Per sfruttare appieno la modalità XAVC S 4K della Sony a6100, è necessaria una scheda SDXC da almeno 64 GB. Il formato FAT32 di SDHC (4-32 GB) limita i file video a 4 GB, il che è incompatibile con lunghe registrazioni 4K. Personalmente, ho testato una scheda di memoria SDXC Gigastone da 256 GB e la fluidità di registrazione è perfetta. In altre parole, passa direttamente a SDXC per evitare tagli prematuri nel bel mezzo delle riprese.

  • 64 GB – Memorizza circa 2.000 foto RAW o 85 minuti di video 4K a 100 Mbps
  • 128 GB – Supporta circa 4.000 foto RAW o 2 ore e 54 minuti di video 4K
  • 256 GB – Contiene fino a 8.000 foto RAW o 5 ore e 49 minuti di video 4K

Le prestazioni di burst dipendono dall’adattatore. Un U3/V30 garantisce uno svuotamento del buffer più veloce del 30% rispetto a un U1. Siamo onesti: con una scheda lenta, la tua a6100 passerà più tempo a scrivere i file che a catturare i momenti. Per gli atleti o i fotografi d’azione, un U3/V30 non è negoziabile. Ho visto sequenze a 11fps (modalità Hi+) interrotte da una scheda U1 troppo debole. Quindi, evita i risparmi di fine linea qui.

Il throughput teorico delle schede SD non sempre riflette la realtà nell’a6100. Una scheda UHS-I da 170 MB/s raramente supera i 38,5 MB/s in un dispositivo. Anche la compressione video gioca un ruolo importante: XAVC S 4K a 100 Mbps (12,5 MB/s) è gestito da un V30. Chiaramente, i dati di marketing sono utili per il trasferimento su PC, non per le prestazioni della fotocamera.

La Sony a6100 registra in XAVC S 4K a 100 Mbps (12,5 MB/s) e XAVC S HD a 60 o 100 Mbps. Per questi formati è sufficiente una scheda V30/U3. Perché complicare con un UHS-II? Confronta i requisiti di flusso con quelli del Sony FX2. L’a6100 non è una videocamera cinematografica, quindi mantienila ragionevole nella scelta delle tue schede.

Scheda SD Sony a6100
Scheda SD Sony a6100

Consigli pratici e raccomandazioni per le schede SD

Per la Sony a6100, scegli schede UHS-I V30/U3 di marchi collaudati come SanDisk, Lexar o Sony. Personalmente, ho testato la scheda SD Lexar SILVER PRO V30 da 64 GB e tiene perfettamente il 4K a 100 Mbps. Insomma, evitate i modelli surfati sull’hype UHS-II, l’a6100 non sarà in grado di sfruttarne le velocità. Una SDXC di almeno 64 GB rimane il piano giusto per un equilibrio qualità-prezzo. Consulta la nostra guida alla Sony α1 II per le schede dalle prestazioni consigliate.

ModelloCaratteristichePrezzo approssimativo
SanDisk 512GB Extreme PROUHS-I V30, 170 MB/s in lettura, 90 MB/s in scrittura≈ 110 €
Scheda SD Lexar SILVER PROUHS-I V30, 160 MB/s in lettura, 90 MB/s in scrittura≈ €45 (64 GB)
Sony 512 GB Tough serie MUHS-I V30, 278 MB/s in lettura, 150 MB/s in scrittura≈ 160 €
Per l’a6100 sono sufficienti schede UHS-I V30. Velocità più elevate (UHS-II) non portano alcun guadagno nella fotocamera. Esplora la nostra categoria dedicata alle schede SD per Sony.

Formattare sempre la scheda SDXC in exFAT direttamente nell’a6100 tramite il menu Setup → Format. Pertanto, evitare di rimuovere la scheda o di spegnere il dispositivo durante la scrittura. Esegui regolarmente il backup dei file su un’unità esterna per evitare perdite. Ho visto un collega perdere 3 giorni di foto mentre viaggiava a causa di una scheda mal disconnessa. Chiaramente, la prudenza paga.

  • Utilizzo delle schede U1 per la registrazione video 4K nonostante la raccomandazione V30
  • Salta la formattazione della scheda SDXC in exFAT prima di un uso intenso
  • Acquista schede SD contraffatte con velocità teoriche non verificate
  • Trascurare di eseguire regolarmente il backup dei file su un’unità esterna dopo lo scatto

Per viaggi di lavoro o riprese, porta con te 2-3 schede SDXC da 128 GB o superiori. Per quale motivo? Una carta può sbattere e la formattazione prematura cancella tutto. Per un report della durata di diverse ore, alterna le schede e risparmia su SSD portatile. Personalmente, ho testato la Gigastone 256 GB in un viaggio on the road ed è durata 5 giorni di 4K senza surriscaldarsi. Chiaramente, troppo spazio di archiviazione è meglio che troppo poco.

Per catturare ogni momento senza compromessi con la tua Sony a6100, ricorda tre imperativi: una scheda SD U3/V30 da almeno 64 GB per video 4K senza balbuzie, affidabilità prima della velocità folle (la fotocamera ha i suoi limiti) e un formato SDXC per file di grandi dimensioni. Scegli marchi collaudati, evita i modelli hype e sarai pronto a catturare i tuoi scatti migliori senza mai perdere uno scatto. La carta giusta è la garanzia che la tua creatività non si ferma alla mancanza di memoria.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *