Lo sappiamo tutti: scegliere la scheda SD giusta per la tua Sony A1 II può diventare rapidamente un mal di testa… Sebbene richieda schede di memoria ad alta velocità per sfruttare appieno le sue capacità nella fotografia a raffica o nella registrazione 4K, è difficile orientarsi tra CFexpress Type A e SD UHS-II. Tuttavia, bastano alcuni criteri ben mirati per evitare spiacevoli sorprese – e vi sveliamo quali.

Le schede di memoria ideali per la tua Sony A1 II
La Sony A1 II accetta due tipi di schede di memoria: CFexpress Type A e SD UHS-II. Ognuno soddisfa esigenze specifiche. Il più veloce CFexpress Type A è un must per i video 8K o le raffiche a 30 fps. La più economica UHS-II SD è adatta per un uso leggero. La scelta dipende dalle vostre esigenze tecniche.
Le schede CFexpress di tipo A utilizzano un’interfaccia PCIe 3.0, che garantisce velocità di scrittura fino a 790 MB/s. UHS-II SD si basa sulla tecnologia NAND, limitata a 250 MB/s. La prima opzione eccelle nei video RAW 8K, la seconda è economica per le foto o il 4K. La gestione termica del CFexpress, grazie al suo alloggiamento in metallo, previene il surriscaldamento durante le lunghe sessioni.
Eccezionali prestazioni della scheda CFexpress per la Sony A1 II
Velocità record e vantaggi tecnici di CFexpress
Le schede CFexpress di tipo A raggiungono velocità di 14400 Mbps in lettura (1800 MB/s) e 13600 Mbps in scrittura (1700 MB/s). Queste prestazioni consentono alla Sony A1 II di gestire 30 fotogrammi al secondo in RAW compresso senza saturazione del buffer . La loro interfaccia PCIe 3.0 garantisce una gestione fluida di file da 50 MP o video 8K.
Confronto tra le migliori schede CFexpress di tipo A per Sony A1 II
Modello di mappa | Velocità di lettura (MB/s) | Velocità di scrittura (MB/s) |
OWC Atlas Pro CFexpress Tipo A | 1850 | 1700 |
Sony CEA-G160T CFexpress Tipo A | Non specificato | Non specificato |
SanDisk Extreme Pro CFexpress Tipo A | 1700 | 1500 |
Lexar Professional CFexpress Tipo A | 1600 | 1400 |
La certificazione VPG400 garantisce una velocità di scrittura minima di 400 MB/s, necessaria per la registrazione video 8K ininterrotta. Schede come Exascend Essential Pro CFexpress Type A soddisfano questo standard, prevenendo la perdita di frame durante le riprese più impegnative. Questo li distingue chiaramente dagli SSD V90 UHS-II limitati a 90 MB/s.
Robusto e affidabile per i fotografi professionisti
Le schede CFexpress di tipo A sono resistenti all’acqua e alla polvere (IP57), alle cadute da 7,5 metri e alle temperature estreme (da -12 °C a 72 °C). Il loro involucro metallico migliora la dissipazione del calore, riducendo la possibilità di surriscaldamento durante lesessioni intensive. Per un fotografo naturalista in condizioni difficili, questa durata diventa un vantaggio decisivo.
Durante i test, una scheda SanDisk Extreme Pro CFexpress Type A ha raggiunto i 65°C senza sacrificare le prestazioni. Questa gestione termica consente alla Sony A1 II di mantenere un bitrate costante anche durante le registrazioni video 8K estese. A differenza di UHS-II SD, CFexpress evita interruzioni dovute al surriscaldamento, garantendo affidabilità sul campo.

Capacità di archiviazione adatte per file ad alta risoluzione
Le capacità vanno da 80 GB (Lexar) a 1 TB (Angelbird), ideali per l’archiviazione di file RAW da 105 MB ciascuno. Una scheda da 512 GB, come la scheda di memoria SDXC Tough M Series UHS-II da 512 GB di Sony, può contenere circa 4800 foto RAW non compresse. Per i video 8K, 1 minuto di XAVC S-I 4K a 600 Mbps consuma 4,5 GB di spazio, richiedendo schede ad alta capacità per le riprese lunghe.
- CFexpress Type A offre capacità fino a 512 GB rispetto ai 256 GB massimi del V90 UHS-II SD, ideale per l’archiviazione di file RAW da 50 MP dal Sony A1 II
- Il VPG 400 (400 MB/s minimo in scrittura) del CFexpress garantisce prestazioni stabili per la registrazione video 8K, rispetto ai soli 90 MB/s della SD V90
- L’alloggiamento in metallo del CFexpress migliora la dissipazione del calore, riducendo la possibilità di surriscaldamento durante le sessioni foto/video prolungate con la Sony A1 II
- Le SD UHS-II rimangono più economiche e portatili, ma richiedono una gestione rigorosa dei file di grandi dimensioni generati dal sensore della Sony A1 II
Per ottimizzare lo spazio, scegli il formato RAW COMPRESSO (L/M/S) o HEIF. In modalità overflow, la Sony A1 II passa automaticamente alla seconda scheda, evitando interruzioni. Una scheda da 1 TB consente 30 minuti di registrazione video RAW 8K, rispetto ai 15 minuti di una scheda da 512 GB, influenzando direttamente la durata dei tuoi scatti sul campo.
Ottimizza le prestazioni del tuo Sony A1 II con le schede giuste
Impatto decisivo sulla fotografia a raffica
Le schede CFexpress di tipo A svuotano il buffer due volte più velocemente di UHS-II SD. In modalità burst a 30 fps, una scheda lenta blocca gli scatti dopo 82 fotogrammi RAW non compressi. Modelli veloci come l’OWC Atlas Pro (1700 MB/s in scrittura) consentono 238 immagini RAW compresse senza interruzioni, ideali per lo sport o l’azione naturalistica.
Lo svuotamento del buffer richiede 10 secondi con un CFexpress di tipo A rispetto ai 25 secondi con una SD UHS-II. Per i fotografi di matrimoni o reportage, questa velocità evita di perdere i momenti chiave. Il formato RAW COMPRESSO (L/M/S) ottimizza il frame rate, mentre il formato RAW non compresso è riservato a sessioni brevi in cui ogni dettaglio conta.

Qualità di registrazione video ottimale in 4K e 8K
La registrazione RAW 8K della Sony A1 II richiede un minimo di 520 Mbps (65 MB/s), un requisito che solo il CFexpress Type A VPG400 (400 MB/s in scrittura garantita) può soddisfare. Le SD V90 UHS-II (90 MB/s) sono sufficienti per il 4K XAVC S-I a 600 Mbps (75 MB/s), ma limitano le riprese lunghe a causa del loro rapido surriscaldamento.
I bitrate video vanno da 16 Mbps (HD) a 600 Mbps (4K). XAVC HS 8K a 30p richiede 520 Mbps, o 65 MB/s. Una scheda CFexpress di tipo A come la Sony TOUGH (700 MB/s in scrittura) gestisce questi flussi senza perdere fotogrammi, a differenza delle SD UHS-II che saturano il loro buffer dopo pochi minuti di registrazione 8K.
Utilizzo ottimale dei due slot per schede
Il Sony A1 II offre due slot compatibili con CFexpress Type A e SD UHS-II. La modalità di backup scrive i dati su entrambe le schede contemporaneamente, ideale per eventi critici. Overflow passa automaticamente alla seconda scheda a piena capacità, evitando interruzioni durante lunghe sessioni di raffica o video.
- Backup della configurazione : Scrivi contemporaneamente su entrambe le schede per raddoppiare la sicurezza dei dati critici (matrimonio, notiziario)
- Modalità Overflow : failover automatico sulla seconda scheda a piena capacità, ideale per lunghe sessioni di scatto a raffica
- Separazione RAW/JPEG : memorizza i file raw su una scheda ad alte prestazioni (CFexpress) e i JPEG su una SD UHS-II più economica
- Mixaggio CFexpress + SD : utilizza un CFexpress di tipo A per video 8K e un SD UHS-II per le foto, ottimizzando sia la velocità che il budget
L’utilizzo di due schede identiche (es. CFexpress Type A) garantisce prestazioni omogenee, soprattutto in modalità backup. Per una maggiore flessibilità, un misto CFexpress + SD consente di memorizzare le foto sulla scheda veloce e i video sulla SD, o viceversa. Il buffer interno gestisce 80 immagini RAW compresse, un criterio da considerare per le configurazioni di overflow.
Le migliori schede di memoria per la Sony A1 II: la nostra selezione
Il tipo (CFexpress Type A o SD UHS-II), la capacità (fino a 1 TB) e la velocità (700 MB/s minimo per 8K) guidano la scelta. La necessità di foto a raffica o video RAW influenza la selezione. Per un budget limitato, le SD UHS-II V90 sono sufficienti se si evitano lunghe sessioni.
Le 5 migliori schede di memoria consigliate per la Sony A1 II
Modello | Digitare | Velocità di scrittura (MB/s) | Capacità (GB) | Prezzo (€) |
OWC Atlas Pro CFexpress Tipo A | CFexpress A | 1700 | 512 | 400 |
SanDisk Extreme Pro CFexpress Tipo A | CFexpress A | 1500 | 512 | 450 |
Sony CEA-G160T CFexpress Tipo A | CFexpress A | Non specificato | 160 | 250 |
Lexar Professional SD UHS-II V90 | SD UHS-II | 250 | 256 | 120 |
Scheda di memoria SDXC Gigastone da 256 GB | SD UHS-II | 90 | 256 | 50 |
I professionisti optano per l’OWC Atlas Pro CFexpress Type A (400 euro per 512 GB) per la sua velocità di 1700 MB/s, ideale in 8K. I semi-professionisti preferiscono il SanDisk 512 GB Extreme PRO (450€) nonostante il suo prezzo elevato. Gli appassionati scelgono il Gigastone SDXC 256 GB (50€) per sessioni fotografiche leggere, ma attenzione al surriscaldamento nei video 4K.
Le schede CFexpress Type A sono le alleate essenziali della Sony A1 II per le prestazioni 8K e le raffiche a 30 fps, mentre le SD UHS-II offrono un buon compromesso di budget. Presta attenzione alla velocità di scrittura e alla certificazione VPG per evitare blocchi nel bel mezzo delle riprese. Una cosa è chiara: la tua prossima scheda di memoria potrebbe decidere se stai catturando la scena perfetta… o perderlo.
Lascia un commento