Stanco di lottare per inquadrare i tuoi video con lo schermo microscopico del Pocket 2? Il DJI Osmo Pocket 3 arriva con nuove funzionalità che cambieranno tutto, soprattutto per i creatori attivi. Il suo sensore da 1 pollice offre una qualità dell’immagine significativamente superiore, anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre lo schermo rotante da 2 pollici semplifica il passaggio da orizzontale a verticale. Niente più regolazioni complesse: con ActiveTrack 6.0 e la compatibilità nativa con il DJI Mic 2, il Pocket 3 combina reattività e versatilità. Una rivoluzione in tasca per i video professionali, anche in movimento!


Il sensore da 1 pollice e lo schermo rotante: le due grandi rivoluzioni
Sei pronto per scattare un momento chiave, ma la luce si sta affievolendo e la tua vecchia attrezzatura ti costringe a scegliere tra immagini sovraesposte o eccessivamente scure. Hai bisogno di una soluzione che ti risparmi questi mal di testa? Buone notizie: il DJI Osmo Pocket 3 reinventa le basi della creazione di video in movimento.
Questo modello non è una semplice evoluzione. Con il suo sensore da 1 pollice e lo schermo rotante, risponde direttamente alle frustrazioni dei creatori. Vuoi catturare la bellezza di un tramonto senza perdere i dettagli? Sogni di passare istantaneamente tra i formati cinematografici e i social network? Ti sveliamo perché queste due innovazioni cambieranno il tuo modo di filmare.
Più grande, più luminoso: il nuovo sensore CMOS da 1 pollice è un punto di svolta
Filma spesso alle feste o al chiuso? Il sensore da 1 pollice del Pocket 3 è il tuo miglior alleato. Rispetto all’1/1,7 pollici della versione precedente, questo aumento delle dimensioni cattura più luce. Il risultato: video nitidi anche in una stanza poco illuminata, senza le venature che rovinerebbero il tuo editing.
Immagina di filmare un tramonto senza che le nuvole diventino macchie bianche accecanti. Oppure immortala una scena di strada di notte con dettagli così nitidi da sembrare uno scatto girato in pieno giorno. L’ampia gamma dinamica preserva le sfumature nelle ombre e nelle luci, un riflesso per evitare ore di correzione in post-produzione.
Niente più problemi di inquadratura: lo schermo rotante da 2 pollici
Chi non ha mai avuto difficoltà a regolare il proprio Osmo Pocket 2 in modalità ritratto? Il touchscreen da 2 pollici del Pocket 3 risolve questo problema. Niente più manipolazioni precarie per filmare in verticale: basta un semplice gesto per passare dal formato 16:9 a quello 9:16.
Questa evoluzione è fondamentale per i creatori di contenuti. Stai oscillando tra YouTube e TikTok? Lo schermo rotante si regola istantaneamente, eliminando il rischio di sbagliare un colpo a causa di un’angolazione sbagliata. Un reflex per le tue storie! Non c’è bisogno di ritoccare l’orientamento dopo lo scatto, si risparmia molto tempo nell’editing.
- Qualità dell’immagine professionale, anche in condizioni di luce estreme
- Controllo preciso e inquadratura in tempo reale grazie al touch screen
- Transizione senza soluzione di continuità tra formato orizzontale e verticale, ideale per i social media
- Meno rilavorazioni necessarie grazie all’esposizione ottimizzata per l’acquisizione
Qualità video e messa a fuoco: la precisione al servizio della tua creatività
I vlogger mobili sognano uno strumento che combini qualità professionale e facilità d’uso. Il DJI Osmo Pocket 3 risponde a questa chiamata con miglioramenti concreti, evidenziando i vantaggi pratici per i videografi in movimento. Da quel momento in poi, potrai dire addio ai compromessi tra qualità e praticità.
Passa a un livello superiore con 4K/120 fps e colori a 10 bit
Hai bisogno di uno slow motion ultra fluido in 4K? Il Pocket 3 raddoppia la velocità rispetto al suo predecessore. Passando da 4K/60fps a 4K/120fps, le riprese diventano più flessibili. Immagina uno scatto al rallentatore senza compromettere la definizione , utile per catturare gesti rapidi come un salto o uno splash. La buona notizia è che puoi creare video sportivi o naturali con un nuovo livello di dettaglio.
La rivoluzione a 10 bit è in arrivo con D-Log M e HLG. Questi profili ampliano la gamma dinamica, catturando più dettagli nelle ombre e nelle luci. In post-produzione, hai più spazio per la gradazione del colore. Risultato? Video con colori naturali e rilievi in ogni immagine, come un tramonto o un interno illuminato. Stai modificando un piano urbanistico? Le luci delle insegne rimangono dettagliate, senza evidenziazioni.
Suggerimento: per sfruttare la velocità di 130 Mbps, scegli schede SD veloci. Dai un’occhiata ai modelli compatibili qui. Le schede V30 o UHS-II garantiscono un throughput stabile, evitando errori durante le registrazioni lunghe. Inoltre, velocizzano il trasferimento dei file, risparmiando tempo quando è necessario consegnare rapidamente.
Rispetto al Pocket 2, questo è un punto di svolta: prima, le riprese in 4K/60fps richiedevano un software pesante per rendere le immagini più fluide. Ora, il 4K/120fps registra direttamente flussi fluidi, riducendo i tempi di editing. Ideale per le riprese sul campo con un programma serrato. Stai filmando l’aurora boreale? Nessun dettaglio filtra, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
ActiveTrack 6.0: Monitoraggio degli argomenti che non ti lascia mai andare
Stai filmando in mezzo alla folla? ActiveTrack 6.0 funziona con la messa a fuoco rapida Full-Pixel per una messa a fuoco automatica reattiva. Anche se il soggetto esce dall’inquadratura o si muove velocemente, la fotocamera lo rileva all’istante. Perfetto per ambienti dinamici come un mercato o una competizione sportiva. Sei un bambino che corre? L’immagine rimane nitida, senza sfocature dovute al movimento.
Il sistema analizza ogni pixel del sensore da 1 pollice, che è più grande di quello del Pocket 2 (1/1,7 pollici). Il risultato è un’inquadratura fluida e una messa a fuoco più veloce del 20%. Stai filmando un animale in rapido movimento? Il Pocket 3 rimane bloccato, senza scosse vaganti. Un vantaggio decisivo quando si lavora da soli, senza un team tecnico.
Rispetto al Pocket 2, questa versione cancella le vecchie esitazioni. Da quel momento in poi, puoi concentrarti sul tuo soggetto, non sulla tecnologia. Ecco! Il tuo video risulta utilizzabile, senza ritocchi. ActiveTrack 6.0 si adatta anche ai movimenti improvvisi, regolando la messa a fuoco in tempo reale. Un’impresa per vlog spontanei in cui ogni secondo conta. Cambi angolazione nel bel mezzo delle riprese? Nessun bug, la fotocamera segue senza latenza.

Un’esperienza utente ridisegnata: audio, ergonomia ed ecosistema
Suono più chiaro e compatibilità wireless nativa
Hai bisogno di un suono cristallino per le tue interviste? Il Pocket 3 è dotato di tre microfoni ottimizzati per ridurre il rumore del vento e catturare il suono stereo direzionale. Ma la vera novità? Ha una compatibilità nativa integrata con il DJI Mic 2 tramite Bluetooth. Niente più cavi aggrovigliati: collega fino a due trasmettitori Mic 2 direttamente alla fotocamera. Risultato? Audio professionale senza cavi, ideale per vlog o documentari in movimento. Immaginate un’intervista in montagna: i microfoni captano le parole senza amplificare il vento, mentre il Mic 2 invia un segnale stabile a 10 metri. Suggerimento: la connessione Bluetooth 5.0 del Pocket 3 viene stabilita in meno di 10 secondi, risparmiando tempo negli scatti rapidi.
Suggerimento: con 18 ore di durata della batteria e registrazione audio a 32 bit, eviti interruzioni premature. Ogni trasmettitore DJI Mic 2 memorizza fino a 14 ore di audio non compresso in caso di interruzione. Sicurezza preziosa durante le riprese in movimento. All’aperto, puoi anche associare un trasmettitore al microfono del tuo ospite e un secondo a un microfono da tavolo per dialoghi cristallini.
Maneggevolezza e nuovi accessori: più versatilità
Il Pocket 3 è leggermente più spesso (139,7 mm contro 124,7 mm) e più pesante (179 g contro 117 g). La buona notizia è che questa regolazione rende l’impugnatura più equilibrata, soprattutto nell’uso prolungato. Meno tremori, meno stanchezza. Perfetto per i vlog in movimento. Gli utenti con mani più grandi lo segnalano addirittura più intuitivo da maneggiare rispetto al Pocket 2, nonostante il peso extra.
L’impugnatura a batteria prolunga la durata della batteria fino a 180 minuti, ideale per riprese a lungo termine. Il mini treppiede si apre con un clic per timelapse spontanei e i filtri magnetici vengono aggiunti in un batter d’occhio per domare la luce intensa. Hai bisogno di scattare in orizzontale e in verticale? Lo schermo rotante a 180° elimina la necessità di capovolgere manualmente il dispositivo, risparmiando tempo ai creatori. In modalità verticale, si allinea automaticamente con l’app DJI Mimo, pronta per essere pubblicata su Instagram o TikTok.
Per gli amanti della modularità, la gabbia DJI Osmo Pocket 3, un accessorio che moltiplica le possibilità, diventa indispensabile. Ti permette di aggiungere microfoni, luci o monopiedi senza compromettere la stabilità. Da quel momento in poi, ogni situazione diventa un parco giochi per i videografi. Hai bisogno di un po’ di illuminazione in più? La gabbia integra tutto in un batter d’occhio. Con un microfono Rode VideoMic NTG e l’illuminazione Aputure AL-F 7000, puoi trasformare il Pocket 3 in una fotocamera per reportage senza sacrificare la portabilità.
E questo è tutto: il tuo kit video portatile ha appena guadagnato in libertà e creatività. Con il Pocket 3 e i suoi accessori, ogni scatto diventa uno studio in miniatura facile da trasportare. Non appena si gira in modalità “nomade”, l’equilibrio tra autonomia, connettività e modularità si adatta alle sfide quotidiane.

Pocket 3 vs Pocket 2: la tabella comparativa delle nuove funzionalità
L’essenziale a colpo d’occhio
Caratteristico | DJI Osmo Tasca 2 | DJI Osmo Tasca 3 |
Sensore | 1/1,7 pollici | CMOS da 1 pollice |
Schermo | Fisso 1 pollice | rotativo da 2 pollici |
Risoluzione massima | 4K/60fps | 4K/120 fps |
Profili colore | D-Cinelike 8-bit | D-Log M a 10 bit |
Tracciamento del soggetto | Percorso attivo 3.0 | ActiveTrack 6.0 |
Audio | 4 pickup (Matrix Stereo) | 3 microfoni (stereo) + DJI Mic 2 Compatibilità nativa |
Tempo di ricarica | 73 minuti (100%) | 32 minuti (100%) / 16 minuti (80%) |
Le evoluzioni del Pocket 3 soddisfano direttamente le esigenze dei creatori. Hai bisogno di filmare in formato verticale per TikTok o Instagram? Il display rotante consente di inquadrare facilmente in 9:16, senza treppiede. Risparmi tempo in post-produzione, è un riflesso intelligente per migliorare il tuo flusso di lavoro.
La stabilizzazione ActiveTrack 6.0 è un punto di svolta. Niente più sfocature indesiderate: anche in movimento veloce, il soggetto rimane fluido. E con il sensore da 1 pollice, la qualità dell’immagine migliora notevolmente, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Da quel momento in poi, i tuoi video diventano più professionali, senza alcuno sforzo aggiuntivo.
Convinto di questi miglioramenti? La prossima generazione di fotocamere portatili DJI è pronta a trasformare le tue creazioni.

Quindi, passiamo al Pocket 3? Il verdetto per ogni creatore
La scelta tra le due versioni dipende dalle tue esigenze. Ci sono alcuni miglioramenti al Pocket 3 che vale la pena esaminare. Analizziamo gli argomenti chiave.
Se possiedi il Pocket 2: l’aggiornamento è giustificato?
Il Pocket 3 apporta cambiamenti concreti. Il suo sensore da 1 pollice cattura 2,5 volte più luce rispetto al Pocket 2 da 1/1,7 pollici, riducendo il rumore digitale. Il display rotante da 700 nit consente un’inclinazione verticale istantanea senza accessori. Il D-Log M a 10 bit offre 64 volte le sfumature di colore utilizzabili, ideali per il grading creativo. Hai bisogno di filmare in interni senza illuminazione aggiuntiva? L’apertura f/2.0 accentua la sfocatura dello sfondo per ritratti più coinvolgenti.
Se scatti all’aperto o con illuminazione controllata, il Pocket 2 è ancora efficace a metà prezzo. Entrambi i modelli hanno le loro qualità. La domanda chiave è: hai bisogno di questi guadagni?
Per quale tipo di creatore è ideale il Pocket 3?
Il vlogger da viaggio: la sua stabilizzazione a 3 assi e la durata della batteria di 166 minuti (26 in più rispetto al Pocket 2) ti consentono di filmare una giornata senza interruzioni, anche durante le escursioni. In condizioni di scarsa illuminazione, il sensore da 1 pollice cattura scene notturne fruibili, come le strade di Tokyo o i tramonti in riva al mare. Il GPS integrato geotagga automaticamente i tuoi video, utile per le storie di viaggio.
Il creatore dei social network: lo schermo rotante è una rivoluzione. Con un tocco del pollice, passa alla modalità verticale per un’inquadratura perfetta, senza ritagliare in seguito. La sua luminosità di 700 nit resiste anche alla luce diretta del sole, ideale per i tutorial all’aperto. Si guadagna in reattività, soprattutto quando si devono pubblicare contenuti veloci da modificare.
Il videografo amatoriale più esigente: il D-Log M a 10 bit aumenta le tonalità di colore utilizzabili di un fattore 1000. Ciò consente di creare atmosfere cinematografiche con dettagli preservati nelle ombre e nelle luci. Da quel momento in poi, si compete con modelli come Insta360 X5 vs DJI Osmo Pocket 3.
Il DJI Osmo Pocket 3 rivoluziona il gioco con il suo sensore da 1 pollice, lo schermo rotante da 2 pollici e il 4K/120fps. Perfetto per vlogger e creatori esigenti, semplifica l’editing e offre una qualità professionale. Hai bisogno di uno strumento versatile e creativo ? Il Pocket 3 è pronto per essere il tuo alleato definitivo ?
Domande frequenti su DJI Osmo Pocket 3 vs DJI Osmo Pocket 2
Quando uscirà il DJI Osmo Pocket 4?
Nessuna data ufficiale per il Pocket 4 per ora! In genere, DJI presenta una nuova generazione ogni 2-3 anni. Il Pocket 3 è appena stato rilasciato, quindi il 4 non arriverà prima del 2026/2027. Non appena ci sarà del cemento, sarai il primo a saperlo. Nel frattempo, approfitta del Pocket 3 per i tuoi video!
Quando esce il DJI Pocket 3?
Buone notizie: il Pocket 3 è disponibile da ottobre 2024 ! Puoi già acquistarlo sul sito ufficiale o presso i rivenditori. Un consiglio: se esitate, non aspettate troppo a lungo. Le scorte stanno andando a gonfie vele, soprattutto per i pacchetti con accessori (Mic 2, gabbia, ecc.).
Che cos’è DJI Osmo Pocket 3?
La Pocket 3 è la nuova generazione di fotocamere tascabili di DJI! Sostituisce il Pocket 2 con importanti miglioramenti : un sensore da 1 pollice per video significativamente più puliti in condizioni di scarsa illuminazione, uno schermo rotante da 2 pollici per le riprese verticali (TikTok/Reels) e la compatibilità nativa con il DJI Mic 2 per un suono wireless di qualità. In breve: più potere, più libertà.
Qual è il miglior prezzo per il DJI Osmo Pocket 3?
Il prezzo base è di circa 449€ per il kit solo (fotocamera + accessori di base). Ma la combo interessante è il bundle con il DJI Mic 2 (circa 649€). Non appena si desidera un suono professionale, è un must. Suggerimento: fai attenzione alle promozioni su DJI o alle offerte in bundle con la gabbia o i filtri ND. Puoi risparmiare fino a 100€!
Qual è la durata della batteria del DJI Osmo Pocket 3?
Nell’uso normale, si possono facilmente durare 2 ore di pellicola continua. Con l’impugnatura della batteria esterna opzionale, è possibile scendere a 4 ore. E la ciliegina sulla torta: la ricarica è super veloce ! 80% in soli 16 minuti . È necessario ricaricare tra due prese ? Non aspetti nemmeno che il tuo caffè riprenda le riprese.
Quando esce il DJI Mini 4?
Non ci sono annunci ufficiali per il Mini 4, ma DJI tende ad aggiornare questa gamma ogni anno. Scommettendo su un’uscita nel 2025. Se prima di allora volete un drone leggero, il Mini 3 Pro è ancora un’ottima scelta. E se vuoi solo scattare a mano, il Pocket 3 ti copre.
Quali sono le novità di DJI per il 2025?
Nel 2025, DJI si concentrerà sulla qualità professionale in fattori di forma compatti. Il Pocket 3 ne è un esempio: sensore da 1 pollice, 4K/120fps, ActiveTrack 6.0. Per non parlare di software come il D-Log M a 10 bit per la calibrazione avanzata. E per quanto riguarda i droni, dovrebbero apparire modelli con evitamento degli ostacoli a 360°.
Qual è la qualità fotografica del DJI Osmo Pocket 3?
Il Pocket 3 non è solo per i video ! Scatta anche foto da 64 Megapixel, con dettagli sorprendenti grazie al sensore da 1 pollice. In condizioni di scarsa illuminazione, è al livello di uno smartphone di fascia alta, o anche meglio. E se vuoi RAW, è possibile modificare i tuoi scatti in Lightroom o Photoshop. Per un formato così piccolo, è una sorpresa!
Come ingrandire con Osmo Pocket 3?
Ingrandire con il Pocket 3 è un gioco da ragazzi. Pizzica il touch screen per ingrandire fino a 6x in HD (senza perdere la qualità). Oltre a ciò, puoi arrivare fino a 8x, ma fai attenzione, l’immagine inizia a degradarsi un po’. Un riflesso per i primi piani: attiva lo stabilizzatore in modalità “Pro” per mantenere il tuo video fluido anche quando ingrandisci. Ecco!
Lascia un commento