Ti sei mai strappato i capelli alla ricerca della scheda SD perfetta per la tua Sony A1, tra velocità vertiginose, formati criptici e prezzi che fanno male? Lo sappiamo tutti: scegliere una flashcard è come ordinare un piatto senza conoscerne gli ingredienti… Tranne che in questo caso, un errore può far perdere i tuoi scatti a raffica o i video impegnativi. In questa guida, analizziamo le schede CFexpress di tipo A e SD UHS-II compatibili con la Sony A1, in modo che l’archiviazione di foto/video diventi finalmente una cosa ovvia, non un mal di testa.
Compatibilità e tipi di schede di memoria per la Sony A1
La Sony A1 accetta due formati di schede di memoria: CFexpress Type A e SD UHS-I/UHS-II. Entrambi gli slot sono compatibili, ma le prestazioni variano. Il più veloce CFexpress Type A (fino a 800 MB/s in scrittura) è ideale per raffiche a 30 fps o video 8K, mentre le SD UHS-II (260-300 MB/s) offrono un buon rapporto qualità-prezzo per la maggior parte degli utilizzi di foto o video 4K.
Il CFexpress Type A si distingue per la sua velocità e robustezza fisica, ma il suo prezzo è significativamente più alto. Un CFexpress Type A da 160 GB costa circa $ 270, rispetto agli $ 80 di una SD UHS-II da 128 GB. L’UHS-II SD è sufficiente per le riprese a raffica moderate o per i video 4K, ma CFexpress Type A sta diventando un must per registrazioni impegnative come l’8K o i roundup continui.
Ecco i criteri da considerare quando si sceglie la scheda di memoria :
- Tipo di scheda di memoria : CFexpress Tipo A (alte prestazioni) o SD UHS-I/UHS-II (versatile ed economico).
- Velocità di scrittura : CFexpress Type A fino a 800 MB/s, SD UHS-II fino a 300 MB/s.
- Durata fisica : CFexpress Type A più resistente agli urti e alle intemperie (es. Sony Tough).
- Compatibilità della modalità di scatto : CFexpress Type A richiesto per video XAVC S-I 4K 1200Mbps o registrazione simultanea su due schede.
La scelta della scheda di memoria dipende dalle tue esigenze. Per prestazioni estreme, opta per la scheda di memoria SDXC Gigastone da 256 GB. Altrimenti, una SD UHS-II come la scheda di memoria SDXC Sony Tough M Series UHS-II da 512 GB va benissimo.

Requisiti tecnici di prestazioni e velocità per il Sony A1
Per ottenere il massimo dal Sony A1 in modalità burst o video 4K/8K, la velocità di scrittura è fondamentale. Una scheda SD V90 (90 MB/s) è sufficiente per la registrazione video 4K, ma una serie di 30 fps in RAW non compresso richiede un CFexpress Type A (600-800 MB/s). In altre parole, una scheda troppo lenta rallenta lo svuotamento del buffer, bloccando l’otturatore dopo pochi scatti. Per l’8K, è ancora più critico: la velocità dovrebbe raggiungere i 400-700 MB/s.
Confronto tra le classificazioni di velocità per le schede SD e CFexpress di tipo A
Classe | Velocità minima di scrittura | Caso d’uso |
UHS-I U1 | 10 MB/s | Video HD e Full HD |
UHS-I U3 | 30 MB/s | XAVC S 4K a 30 fps |
V30 | 30 MB/s | 4K a 30 fps |
V60 | 60 MB/s | 4K a 60 fps |
V90 | 90 MB/s | Video 8K |
VPG 200 | 200 MB/s | Video 6K o XAVC S-I 4K |
VPG 400 | 400 MB/s | Video 8K ad alta risoluzione o raffiche |
CFexpress Tipo A | 700 MB/s (scrittura) | Modalità XAVC HS 8K o arrotondamenti a 10 fps |
La capacità dipende dall’uso. Per l’8K, un CFexpress da 512 GB memorizza circa 90 minuti di video a 400 Mbps. In fotografia, una scheda da 256 GB può contenere 1.000 file RAW (240 MB ciascuno). Le SD UHS-II (fino a 512 GB) sono sufficienti per sessioni moderate, ma attenzione: una carrellata di 238 RAW svuota rapidamente una scheda da 64 GB. In breve, anticipa le tue esigenze di archiviazione prima di un servizio fotografico impegnativo.
Consigli specifici sulle schede per il Sony A1
Le migliori schede CFexpress di tipo A per le massime prestazioni
Per ottenere il massimo dalle capacità della Sony A1, opta per i modelli CFexpress di tipo A come la scheda di memoria SDXC Gigastone da 256 GB o la scheda di memoria SDXC Sony Tough M Series UHS-II da 512 GB. Questi modelli garantiscono velocità di scrittura superiori a 600 MB/s, ideali per arrotondamenti a 30 fps o video 8K. Sono anche robusti, resistenti alle cadute e alle intemperie, il che li rende affidabili sul campo. Per un’analisi comparativa approfondita, confronta le schede CFexpress di tipo A per il Sony A1.

Confronto tra le migliori schede CFexpress di tipo A per la Sony A1
Modello | Velocità (scrittura) | Prezzo (stimato) | Disponibilità |
Angelbird AV PRO SE 160GB | 700 MB/s | ~500 € | Amazon, rivenditori specializzati |
Nextorage NX-A2SE 640GB | 620 MB/s | ~800 € | Amazon, negozio Sony |
Il tempo necessario per svuotare il buffer varia a seconda del modello. Ad esempio, l’Angelbird AV PRO SE svuota il buffer del Sony A1 in 10,25 secondi dopo un giro di 238 RAW non compressi, rispetto ai 22,45 secondi del Nextorage NX-A2SE. In altre parole, una mappa più veloce ti consente di riprendere le riprese più velocemente, il che è fondamentale per le notizie o gli eventi dinamici in cui ogni secondo conta.
Per un buon rapporto qualità-prezzo, il Pergear 256GB è un’ottima scelta. È disponibile su Amazon a un prezzo competitivo e offre prestazioni vicine ai modelli di fascia alta. Le schede Sony, sebbene più costose, sono ottimizzate per il dispositivo e garantiscono la massima compatibilità, il che è rassicurante per gli utenti più esigenti.
Schede SD UHS-II consigliate e casi d’uso adatti
Le SD UHS-II come SanDisk 512GB Extreme PRO o Sony SF-G Tough sono perfette per gli utenti che non richiedono le prestazioni estreme di CFexpress Type A. Sono adatti per la fotografia in studio, i ritratti o i video 4K a 60 fps, con velocità di scrittura stabili intorno ai 250-300 MB/s. Il loro prezzo è anche più conveniente, il che li rende accessibili per l’uso quotidiano. Per consigli più dettagliati, dai un’occhiata alle migliori schede SD UHS-II per Sony A1.
- Fotografia in studio o di prodotto (nessuna raccolta continua)
- Video 4K a 60 fps o registrazioni lunghe senza surriscaldamento
- Eventi o matrimoni con scatti moderati
- Viaggi o situazioni in cui il budget è limitato
In pratica, l’UHS-II SD svuota il buffer della Sony A1 in circa 25 secondi dopo un giro di 73 RAW non compressi, rispetto ai 10 secondi del CFexpress Type A. Il Kingston Canvas React Plus UHS-II, ad esempio, raggiunge i 260 MB/s in scrittura effettiva, sufficienti per la maggior parte degli scenari. D’altra parte, per progetti impegnativi come i riepiloghi a 8K o 30 fps, raggiungono rapidamente i loro limiti.
Per sfruttare al meglio i due slot per schede del Sony A1, è possibile utilizzare una SD UHS-II come scheda di backup o per archiviare i file JPEG mentre il CFexpress Type A gestisce il formato RAW. In questo modo si evitano più cambi di carta nel bel mezzo di una sessione. Ad esempio, attiva la modalità “Copia” nei menu per salvare automaticamente le foto su entrambe le schede. Ciò è utile per la creazione di report in cui la sicurezza dei dati ha la precedenza sulla velocità.
La Sony A1 richiede schede di memoria all’altezza delle sue prestazioni: CFexpress Type A per raffiche e video 8K, SD UHS-II per un budget limitato. Velocità di scrittura, capacità e durata sono i tuoi alleati per catturare ogni momento senza perdere un focus. Quindi, prima di fare clic su “ordina”, controlla le velocità minime richieste (V90, UHS-II) e pensa all’archiviazione di foto/video in base al tuo stile. Perché ora, tra due scatti perfetti, è l’ultima cosa che vuoi è vedere la tua fotocamera in ritardo… O peggio, perdere la ripresa.
Lascia un commento